In Italia, la pizza è molto più di un semplice cibo. È un’istituzione, un rito irrinunciabile, un piacere per il palato che si tramanda di generazione in generazione.
Che sia al ristorante con gli amici, in pizzeria con la famiglia o comodamente sul divano davanti ad un film, la pizza è sempre la risposta giusta. Tuttavia, l’afa estiva può rendere l’idea di uscire di casa, cercare parcheggio e affrontare file interminabili un vero e proprio miraggio. A questo si aggiunge il fattore economico: il costo della vita, e di conseguenza quello della pizza, è in costante aumento, rendendo questo piacere sempre meno abbordabile.
Ma cosa fare quando la voglia di pizza chiama a gran voce ma il caldo e le finanze ci invitano a restare a casa? La soluzione è semplice: rimboccarsi le maniche e preparare una deliziosa pizza fatta in casa! Niente paura, non serve essere esperti pizzaioli per ottenere un risultato sorprendente. Con un po’ di pazienza e la giusta ricetta, sfornare una pizza degna di nota è alla portata di tutti.
E quale miglior modo di iniziare se non con la regina indiscussa delle pizze: la pizza napoletana? Ecco a voi la ricetta per un impasto soffice e leggero, proprio come quello che trovate nelle migliori pizzerie di Napoli:
Ingredienti:
1.Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida.
2.Versate la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente e fate un buco al centro.
3.Versate l’acqua con il lievito al centro della fontana di farina e iniziate ad impastare con le mani, incorporando gradualmente la farina dai bordi.
4.Aggiungete il sale e continuate ad impastare energicamente per almeno 10 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
5.Aggiungete l’olio a filo, continuando ad impastare fino a completo assorbimento.
6.Formate una palla con l’impasto, incidete una croce sulla superficie e mettetela a lievitare in una ciotola leggermente unta d’olio, coperta con pellicola trasparente, per almeno 8 ore (o fino al raddoppio del volume).
7.Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in panetti da circa 250g ciascuno e lasciateli riposare per un’altra ora.
8.Stendete i panetti con le mani (o con un matterello, se preferite) su un piano leggermente infarinato, cercando di ottenere un disco sottile con i bordi leggermente più alti.
9.Condite la pizza a piacere con pomodoro, mozzarella e gli ingredienti che preferite.
10.Cuocete la pizza in forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti, fino a quando il cornicione non sarà dorato e la mozzarella si sarà sciolta completamente.
Ecco fatto! Con pochi ingredienti e un pizzico di pazienza avrete preparato una pizza napoletana fatta in casa semplicemente irresistibile, perfetta da gustare in compagnia, risparmiando e godendosi il fresco della propria casa.
La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…
Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…
Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…
Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…
Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…
Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…