Notizie

Genitori separati 2024: come mettersi in regola con la doppia residenza dei figli

Cosa comporta e come funziona la doppia residenza dei figli di genitori separati? Facciamo chiarezza, normativa alla mano

Le leggi del 2024 che regolano l’affidamento dei figli minorenni offrono diverse opzioni, dall’affidamento condiviso all’affidamento esclusivo e super esclusivo. Non è facile orientarsi, dato che la materia è piuttosto complessa. Oggi proveremo a fare chiarezza su cosa dicono leggi e normative.

Genitori separati e figli: come funziona la doppia residenza – (italialaica.it)

Preliminarmente, è importante ricordare che la legge n. 54 del 2006 stabilisce come norma fondamentale l’affidamento condiviso dei figli minorenni di coppie separate, decidendo presso quale genitore il figlio minorenne deve vivere abitualmente. L’affidamento esclusivo e super esclusivo è contemplato solo su richiesta e se vi sono le effettive condizioni.

Ma cosa comporta e come funziona la doppia residenza dei figli di genitori separati? Quando una coppia si separa e divorzia, una delle questioni più importanti è l’affidamento dei figli. Nei casi di separazione consensuale, in cui i genitori mantengono buoni rapporti e cercano il benessere dei propri figli, l’affidamento condiviso è spesso la soluzione più semplice.

Se la separazione è invece più burrascosa, la decisione sull’affidamento dei figli spetta al giudice. In questi casi, la doppia residenza può essere una soluzione. Secondo le norme attuali, i figli di una coppia divorziata in affidamento condiviso possono avere la doppia residenza quando i genitori vivono in Comuni diversi. Entriamo nel dettaglio e vediamo cosa dice la legge.

Affidamento dei figli e doppia residenza: cosa c’è da sapere

Secondo le attuali normative, i figli di una coppia separata in affidamento condiviso possono ottenere la doppia residenza se i genitori vivono in Comuni diversi. Questo significa che il figlio può legalmente avere la residenza sia presso l’abitazione del genitore collocatario sia presso quella del genitore non collocatario.

Affidamento dei figli e doppia residenza: cosa c’è da sapere – (italialaica.it)

La doppia residenza offre diversi vantaggi. Ad esempio, consente al figlio di partecipare ai centri estivi organizzati dai rispettivi Comuni di residenza dei genitori. Poiché il figlio trascorre esattamente la metà dell’anno presso ciascun genitore, incluso il periodo di chiusura della scuola, può beneficiare pienamente di queste opportunità.

Inoltre, la doppia residenza permette ai genitori di accedere ad agevolazioni fiscali, contributi e aiuti maggiori. Poiché il figlio risulta nello stato di famiglia di entrambi i genitori, questo è fondamentale per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che determina l’ammissibilità a numerosi aiuti economici.

In sintesi, la doppia residenza offre una soluzione pratica e vantaggiosa per i figli di genitori separati, consentendo loro di mantenere un legame stabile con entrambi i genitori e di godere dei benefici offerti dalle rispettive residenze.

Claudio Rossi

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…

4 mesi ago

Nuovo dissing, Pinguini Tattici Nucleari vs Gazzelle: “Islanda” è un po’ troppo simile a “Destri”?. Capiamo

Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…

4 mesi ago

Anche in Italia è arrivata la mocktail mania: tutti pazzi per l’aperitivo analcolico

Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…

5 mesi ago

Vuoi comprare casa? Ecco quanti anni di stipendio ti servono da Milano a Roma

Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…

5 mesi ago

Perdi tanti capelli? Non ti preoccupare, ecco perché: tutto quello che occorre sapere

Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…

5 mesi ago