Categories: Notizie

Fatturazione elettronica, cosa cambia se la si deve fare all’estero? Numero di fatturazione, Codice SDI e tutto ciò che bisogna sapere

La fattura elettronica è un documento digitale che ha lo stesso valore legale e fiscale della tradizionale fattura cartacea.

Introdotta per la prima volta nel 2014 e resa poi obbligatoria per quasi tutte le categorie di professionisti e imprese, la fattura elettronica ha rivoluzionato il modo di gestire la contabilità, portando con sé una serie di vantaggi e qualche piccola sfida.

Tra i vantaggi più significativi della fatturazione elettronica troviamo:

Risparmio di tempo e denaro: addio a carta, stampa, imbustamento e spedizione, con un conseguente risparmio economico e di tempo prezioso.
Maggiore sicurezza e tracciabilità: la firma elettronica garantisce l’autenticità del documento, mentre l’invio tramite Sistema di Interscambio (SdI) ne assicura la tracciabilità.

Fatture elettroniche (Italialaica.it)

Riduzione degli errori: la compilazione guidata dei software riduce al minimo il rischio di errori di calcolo o di compilazione.
Semplificazione della gestione contabile: la conservazione digitale delle fatture facilita l’archiviazione e la ricerca dei documenti.

Tra gli svantaggi, invece, possiamo annoverare:

Necessità di adeguamento tecnologico: è necessario dotarsi di un software per la compilazione e l’invio delle fatture elettroniche.
Difficoltà iniziali di apprendimento: l’utilizzo di un nuovo sistema può comportare un periodo di adattamento iniziale.

Nonostante qualche piccolo svantaggio, la fatturazione elettronica ha portato indubbiamente numerosi vantaggi, contribuendo alla digitalizzazione e alla semplificazione degli adempimenti fiscali.

Oltre i confini nazionali: fatturare ad aziende UE

Anche per le fatture emesse verso aziende appartenenti all’Unione Europea vige l’obbligo di fatturazione elettronica. In questo caso, è fondamentale inserire il codice VAT-ID del cliente estero e verificare che sia presente nel sistema VIES (Vat Information Exchange System), che ne attesta la validità.

Con l’avvento della fatturazione elettronica, non è più obbligatorio avere un registro cronologico delle fatture. La numerazione deve essere progressiva per anno solare o, in alternativa, è possibile utilizzare una sequenza alfanumerica che garantisca l’unicità di ogni documento.

Fatture elettroniche (Italialaica.it)

Il codice SDI (Sistema di Interscambio) è un codice alfanumerico di 7 caratteri che identifica univocamente il soggetto che riceve la fattura elettronica. Il suo utilizzo è obbligatorio per tutte le fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione (PA). Per le fatture emesse tra privati, invece, il codice SDI non è obbligatorio, ma è comunque consigliabile inserirlo per velocizzare l’invio e la ricezione del documento.

La fatturazione elettronica, nonostante le iniziali difficoltà di adattamento, si è affermata come un sistema più efficiente, sicuro e sostenibile per la gestione della contabilità. La sua adozione, ormai irrinunciabile, rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione e la semplificazione dei processi amministrativi.

Roberto Arciola

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…

4 mesi ago

Nuovo dissing, Pinguini Tattici Nucleari vs Gazzelle: “Islanda” è un po’ troppo simile a “Destri”?. Capiamo

Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…

5 mesi ago

Anche in Italia è arrivata la mocktail mania: tutti pazzi per l’aperitivo analcolico

Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…

5 mesi ago

Vuoi comprare casa? Ecco quanti anni di stipendio ti servono da Milano a Roma

Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…

5 mesi ago

Perdi tanti capelli? Non ti preoccupare, ecco perché: tutto quello che occorre sapere

Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…

5 mesi ago