Il disservizio globale causato da un aggiornamento di CrowdStrike: cosa è successo e come risolvere.
Nella notte tra giovedì e venerdì, un’ombra scura è calata su milioni di utenti in tutto il mondo. In Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania, le infrastrutture che si affidano ai server cloud di Azure, di proprietà di Microsoft, hanno smesso di funzionare correttamente, gettando nello sconforto aziende e privati.
Inizialmente si è pensato ad un down di Azure, un malfunzionamento dei server cloud che avrebbe potuto avere conseguenze catastrofiche. Ma con il passare delle ore, e con le indagini che procedevano a ritmo serrato, è emersa una verità diversa: il disservizio globale non era da attribuire ad un guasto di Azure, bensì ad un aggiornamento del software CrowdStrike, utilizzato da milioni di utenti per prevenire e bloccare attacchi informatici.
CrowdStrike, noto per la sua efficacia nella protezione dei sistemi informatici, ha involontariamente causato un blocco diffuso a causa di un aggiornamento che ha avuto effetti imprevisti su alcune configurazioni specifiche, innescando un effetto domino che ha paralizzato l’accesso ai dati e ai servizi.
Fortunatamente, la reazione di Microsoft e CrowdStrike non si è fatta attendere. Le due aziende hanno immediatamente unito le forze per identificare la causa del problema e mettere in atto le necessarie operazioni di mitigazione. In queste ore, grazie al lavoro incessante dei tecnici, il blocco è stato risolto per la maggior parte degli utenti colpiti.
Tuttavia, se state ancora riscontrando problemi di accesso ai dati e ai servizi, Microsoft suggerisce di tentare una soluzione autonoma: riavviare il sistema per ben 15 volte. Questo workaround, per quanto possa sembrare insolito, si è dimostrato efficace in molti casi, permettendo di ripristinare la corretta funzionalità del sistema.
L’incidente, seppur rapidamente rientrato, solleva importanti interrogativi sulla complessità dei sistemi informatici moderni e sulla necessità di test rigorosi prima del rilascio di aggiornamenti critici. Un piccolo errore in un singolo software può avere ripercussioni globali, evidenziando la nostra crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e la fragilità dell’ecosistema digitale.
La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…
Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…
Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…
Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…
Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…
Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…