Categories: Notizie

Bonus di 190 euro sull’acquisto di casa: chiedilo, non serve l’ISEE

Ci sono Bonus che pochi cittadini conoscono. Perché perdere l’occasione di risparmiare anche solo 190 euro? Vi riveliamo come fare. 

Un Bonus dal valore massimo di 190 euro è pronto per essere richiesto. Non serve nemmeno l’ISEE, possono chiederlo tutti i cittadini rispettando alcune condizioni.

Un Bonus che pochi conoscono (Italialaica.it)

Lo Stato eroga Bonus e agevolazioni per sostenere economicamente i cittadini. Le spese sono tante e alcune particolarmente onerose. La retta per l’asilo nido, ad esempio, rappresenta un bell’onere. Ecco perché è stato attivato il Bonus Asilo nido. Poi c’è la spesa alimentare sostenuta dalla Carta Acquisti e della Carta Dedicata a Te. Per non parlare delle spese legate allo studio dei figli o alla ristrutturazione di una casa.

Insomma, i Bonus da richiedere sono tanti ma alcuni poco noti. Quello che vi presenteremo oggi è relativo all’acquisto di una casa. Sappiamo bene come i costi dietro il sogno di avere un immobile di proprietà siamo molto alti. Non solo per l’acquisto in sé che nella maggior parte dei casi, poi, richiede la sottoscrizione di un mutuo con il pagamento di pesanti interessi, ma anche per tutte le spese connesse. Il notaio, le imposte, le agenzie immobiliari.

Come recuperare 190 euro sull’acquisto di una casa

Per comprare casa la maggior parte degli interessati si rimette nelle mani di un’agenzia immobiliare. Il servizio che questa offre naturalmente deve essere pagato. La spesa è pari ad una provvigione applicata al costo di vendita dell’abitazione dalla percentuale variabile tra il 2 e il 5%. Questa spesa grava sia sul venditore che sull’acquirente e arriva ad essere molto onerosa.

Bonus casa da 190 euro, come funziona (Italialaica.it)

Poniamo il caso di una casa acquistata a 220 mila euro. La provvigione sarà di 4.400 euro se dovesse essere applicata la percentuale minima del 2%. Si arriverebbe a 11 mila euro con una provvigione del 5%. Ebbene, questa somma si potrà portare in detrazione se l’immobile acquistato verrà adibito ad abitazione principale. Dato che la spesa massima da detrarre è di 1.000 euro, lo sconto fiscale che il cittadino potrà ottenere sarà massimo di 190 euro.

Fortunatamente questa non è l’unica spesa che si può detrarre in caso di acquisto di un’abitazione. Anche le spese dal notaio sono detraibili al 19% con recupero massimo di 760 euro su una spesa di 4 mila euro (non sono ammessi importi superiori). E 760 euro si potranno recuperare anche stipulando un mutuo e portando in detrazione gli interessi passivi sempre su tetto massimo di 4 mila euro. Tutte le somme dovranno essere indicare nella dichiarazione dei redditi.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…

4 mesi ago

Nuovo dissing, Pinguini Tattici Nucleari vs Gazzelle: “Islanda” è un po’ troppo simile a “Destri”?. Capiamo

Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…

5 mesi ago

Anche in Italia è arrivata la mocktail mania: tutti pazzi per l’aperitivo analcolico

Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…

5 mesi ago

Vuoi comprare casa? Ecco quanti anni di stipendio ti servono da Milano a Roma

Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…

5 mesi ago

Perdi tanti capelli? Non ti preoccupare, ecco perché: tutto quello che occorre sapere

Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…

5 mesi ago