Notte+di+San+Lorenzo%2C+cosa+sono+le+Perseidi+e+i+consigli+per+fotografarle
italialaicait
/cultura/notte-di-san-lorenzo-cosa-sono-le-perseidi-e-i-consigli-per-fotografarle/4118/amp/
Cultura

Notte di San Lorenzo, cosa sono le Perseidi e i consigli per fotografarle

La notte di San Lorenzo si avvicina e le protagoniste sono le Perseidi, ecco cosa sono e come immortalarle in uno scatto

Ogni anno il 10 agosto i nostri occhi restano per ore puntati verso il cielo, alla ricerca di una stella cadente che possa infonderci un po’ di speranza. Ci piace credere che il cielo possa realizzare quei desideri che conserviamo in fondo al cuore, in cui noi stessi abbiamo paura di credere.  Può essere confortante pensare che qualcuno che li ascolta esista davvero, e in quella stella cadente vediamo la speranza che possano avverarsi sul serio. 

In ogni caso, questa credenza si basa, come spesso accade, su un fenomeno fisico e scientifico.

I fenomeni astronomici avvengono non per compiacerci ma per delle motivazioni razionali e questo non dovrebbe farci credere meno nella magia del momento, ma renderci più consapevoli di ciò che stiamo effettivamente osservando.

Nel caso delle notte di San Lorenzo, le protagoniste indiscusse sono le famigerate meteore Perseidi, da tutti chiamate stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo. 

Che cosa sono le Perseidi?

Le Perseidi sono gli sciami meteorici più famosi e spettacolari visibili dalla Terra e ogni anno tra fine e luglio e metà agosto animano il cielo, con un picco che si registra solitamente intorno al 12 agosto. 

Le scie luminose, ovvero le meteore, attraversano il cielo a causa dell’impatto di minuscoli detriti e polveri con l’atmosfera terrestre. Le Perseidi in particolare sono detriti che derivano dal volo della cometa periodica chiamata 109P/Swift-Tuttle: una palla di ghiaccio con un diametro stimato di ben 26 km che ogni 133 anni fa il suo giretto attorno alla terra.

Il suo ultimo passaggio è avvenuto nel 1992 e il prossimo è previsto nel 2126. Il termine Perseidi deriva dal fatto che il radiante, ovvero il punto in cui sembrano originate nel cielo, si trova in prossimità della costellazione di Perseo. 

Il fascino delle Perseidi – Unsplash – italialaica.it

Ogni anno, la Terra attraversa la scia di detriti lasciata dalla cometa durante il suo passaggio nel sistema solare. Questi detriti, composti da particelle di polvere e ghiaccio, entrano nell’atmosfera terrestre a velocità estremamente elevate, circa 59 km/s, bruciando e creando le brillanti strisce di luce che chiamiamo stelle cadenti.

Il momento migliore per ammirare lo sciame di meteoriti non sarà esattamente il 10 agosto come vuole la tradizione, bensì la notte tra l’11 e il 12 agosto. Durante il picco, è possibile vedere fino a 100 meteore all’ora, a seconda delle condizioni del cielo.

Cosa c’entra San Lorenzo?

Dal momento che vi abbiamo appena spiegato cosa sono le Perseidi e quindi la reale motivazione scientifica di quelle che comunemente chiamiamo stelle cadenti di San Lorenzo, sorge spontaneo chiedersi cosa c’entri questo santo.

Lorenzo è nato in Spagna nel 225 ma preso si trasferì a Roma in cui svolse le funzioni di diacono della Città Eterna. Nel 257 d.C. venne condannato a morte dall’imperatore Valeriano e fu arso vivo proprio il 10 agosto dell’anno successivo.

In realtà, il picco delle Perseidi non coincide esattamente con il 10 agosto, ma si avvicina comunque a questa data, il che ha portato alla fusione tra il fenomeno astronomico e la tradizione religiosa. 

Questa coincidenza ha alimentato la credenza popolare che vedere una stella cadente durante la Notte di San Lorenzo porti fortuna, soprattutto se si esprime un desiderio mentre la si osserva, nonostante la leggenda racconti che San Lorenzo non versò nemmeno una lacrima durante il suo martirio.

San Lorenzo, io lo so perché tanto / di stelle per l’aria tranquilla / arde e cade, perché sì gran pianto / nel concavo cielo sfavilla. 

– Giovanni Pascoli

Come fotografare le Perseidi

Se volete scattare delle foto indimenticabili del fenomeno celeste che vi abbiamo appena descritto, ecco qualche suggerimento che potrebbe esservi utile. 

  • Cercate uno spazio lontano dalla città, in mezzo alla natura, per posizionarvi armati di macchina fotografica. L’inquinamento luminoso della città altrimenti non vi consentirebbe di notare le scie luminose.

    Trovare un punto lontano dalla città per evitare l’inquinamento luminoso – Unsplash – italialaica.it

  • Tenetevi pronti affinate vista e riflessi perché le scie luminosi durano soltanto pochi istanti. Se temete di non essere abbastanza rapidi vi consigliamo di posizionare una videocamera puntata verso il cielo e riprendere per ore in Time Lapse ciò che succede lassù.
  • Utilizzate un obiettivo grandangolare con focali sotto i 24 mm in modo tale da coprire una porzione più ampia del cielo sopra di voi e se volete applicate una lente fish-eye.
  • Posizionate la macchina su un treppiede fotografico per una maggiore stabilità e abbiate pazienza con il dito già posizionato sul tasto per lo scatto.
  • Tenete il diaframma della macchina fotografica aperto e impostate i valori ISO tra 300 e 3200, altrimenti il rischio è che la foto venga buia considerata la scarsa illuminazione presente nell’ambiente in cui vi trovate.
  • Scattate delle immagini in serie, in questo modo potrete immortalare al meglio tutta la scia della Perseide.

Il cielo ha sempre affascinato l’uomo

I fenomeni celesti affascinano da sempre l’uomo. Un po’ perché il cielo sembra avere le risposte che da soli non riusciamo a trovare, un po’ perché ci sembra di non riuscire a spiegare a pieno ciò che stiamo vedendo, anche se una spiegazione in fondo c’è.

Ecco perché da sempre luna, stelle, sole, nuvole e tramonti suscitano in noi un senso di appagamento, un’emozione che fatichiamo a descrivere, come se lo spettacolo che stiamo osservando sia in qualche modo destinato a noi, come un segnale. 

Un po’ egocentrico? Forse, ma anche rassicurante. Infatti, nonostante ad oggi si sappia la reale causa della maggior parte dei fenomeni celesti e astronomici, vogliamo continuare a credere nella straordinarietà e nella magia di questi eventi, a testimonianza del fatto che, la maggior parte delle volte, la magia sta negli occhi di chi osserva: 

Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. 

-Antoine de Saint-Exupéry

Perciò, in alto la testa e osservate il celo. Forse non riuscirete a scattare la foto perfetta, ma premuratevi di imprimere nella vostra mente la bellezza di ciò che vedrete.

Nonostante viviamo in un momento storico in cui sentiamo il bisogno di condividere tutto, la notte di San Lorenzo potremmo provare a concentrarci solo sul cielo e sui desideri più reconditi che ci animano, anche perché chi lo sa? Forse condividendo la nostra stella cadente fortunata potremmo privarla della sua magia…

Alessia Barra

Recent Posts

Sprechi alimentari: come si comportano i Paesi del G7 e quanto cibo buttiamo

Lo spreco di prodotti alimentari cresce "in Italia del 45,6%: in altre parole significa che…

6 giorni ago

Sky: la nuova serie “M. Il figlio del secolo” su Mussolini diretta da Joe Wright

La nuova serie Sky 'M. Il figlio del secolo', diretta da Joe Wright, racconta la…

2 settimane ago

Quali sono i Paesi in cui si lavora meno prima della pensione?

Scopri in quali Paesi europei si lavora meno anni prima di andare in pensione e…

3 settimane ago

I concerti imperdibili di settembre e ottobre in Italia

Ecco gli appuntamenti con la musica dal vivo più attesi di settembre e ottobre Dopo…

3 settimane ago

Università, gli studenti scelgono atenei vicino casa a causa dei costi troppo alti nelle grandi città

È quanto emerge dai risultati di un’indagine condotta dal Censis e confermato da un rapporto…

3 settimane ago

L’abito non fa il monaco, ma il nome sì: ecco come può influenzare la nostra vita secondo la scienza

Il potere dei nomi va ben oltre la loro funzione di identificazione. Ecco cosa  hanno…

3 settimane ago