Niente Eurovision per Loredana Bertè: a San Marino vincono i Megara, la band spagnola di metallari che si è aggiudicata il premio
“Sapete perché vorrei andare all’Eurovision? Perché si tiene in Svezia, così il mio ex marito ci rimane malissimo che vado lì a rompergli le scatole!”. Una battuta di Loredana Berté con riferimento al burrascoso rapporto con il tennista Björn Borg.
Erano i giorni del Festival di Sanremo e il suo brano, Pazza, aveva immediatamente fatto breccia, ma concluse al settimo posto nella classifica finale.
La cantautrice calabrese, però, non si è persa d’animo, provando a volare all’atteso evento di Malmö – in programma all’inizio di maggio – attraverso Una voce per San Marino, un contest musicale organizzato dall’emittente sammarinese SMRTV per scegliere proprio l’artista rappresentante di San Marino all’Eurovision. Ma anche in questo caso Loredana non è riuscita a staccare il pass per la Svezia.
Si è dovuta accontentare del secondo posto, un verdetto che sta facendo parecchio discutere: a portare la bandiera del microstato del monte Titano, infatti, ci saranno i Megara, gruppo rock nato a Madrid nel 2015 che ha vinto con il brano 11.11 la terza edizione del festival Una Voce per San Marino e parteciperanno alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, dove invece l’Italia verrà rappresentata da Angelina Mango, trionfatrice a Sanremo.
Si è infine classificata terza la band picena La Rua con Il governo del cuore, realizzato da Dardust. La serata finale, in diretta tv e web dal Teatro Nuovo di Dogana, è stata presentata da Fabrizio Biggio e Melissa Greta Marchetto e gli artisti sono stati valutati da una giuria presieduta dal compositore e produttore discografico Celso Valli.
Dietro ci sono stati altri nomi celebri del panorama italiano come Marcella Bella con Chi siamo davvero, i Jalisse con Il paradiso è qui e Pago con Il Protagonista.
Quest’anno, ha ricordato il segretario di Stato per il Turismo, Federico Pedini Amati, “hanno partecipato artisti da 36 Paesi, 350 dei quali sono venuti in Repubblica a giocarsela”.
Il regolamento sammarinese prevede infatti che le candidature possano arrivare da tutto il mondo ed è libera anche la lingua con la quale interpretare il proprio brano. Il meccanismo ha favorito così gli spagnoli emergenti Megara – Kenzy (cantante), Rober (chitarra), Vitti (basso) e Ra Tache (batteria).
Alla finale hanno preso parte otto emergenti e nove big: questi ultimi, oltre a Bertè e La Rua, erano Pago, Marcella Bella, i Jalisse tornati in pista con “Il paradiso è qui” dopo l’ospitata a Sanremo e classificati al decimo posto, Aaron Sibley, Aimie Atkinson, Wlady-Corona-Ice Mc-Dj Jad e la cantante blues britannica Dana Gillespie, vincitrice del contest di Casperaki per brani che uniscono la creatività degli artisti alla tecnologia dell’intelligenza artificiale.
Ospiti Riccardo Cocciante, Filippo Graziani e il Piccolo Coro dell’Antoniano. Tra il pubblico Al Bano, presidente di giuria lo scorso anno, Massimo Boldi e Fausto Leali. A vincere le prime due edizioni del festival sono stati Achille Lauro e il gruppo toscano Piqued Jacks.
A Loredana, proprio come accaduto sul palco dell’Ariston, va il Premio della Critica. La serata, presentata da Melissa Greta Marchetto e Fabrizio Biggio è stata caratterizzata da alcuni problemi tecnici e varie incomprensioni, con ospiti che non salgono sul palco, grafiche che non funzionano e premiazioni sospese. Si trattava della terza edizione dell’evento: la prima, nel 2022, la vinse Achille Lauro.
La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…
Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…
Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…
Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…
Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…
Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…