Cosa cambia tra la Pasqua ebraica e quella cristiana?

Esistono molte differenze tra la Pasqua cristiana e quella ebraica, scopriamo storia e rituali fondamentali di ciascuna festività. La Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei, mentre la Pasqua cristiana commemora la risurrezione di Gesù Cristo

La Pasqua ebraica e quella cristiana hanno tradizioni e rituali diversi, anche se la festa cristiana è profondamente radicata negli elementi della Pesach ebraica. Le due festività celebrano avvenimenti differenti: La Pasqua ebraica celebra la liberazione degli Ebrei dall’Egitto dopo essere stati schiavi per molti anni, mentre la Pasqua cristiana commemora la risurrezione di Gesù Cristo dopo la sua crocifissione. La Pasqua ebraica cade nel mese ebraico di Nissan, solitamente tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. La data della Pasqua cristiana, invece, non è fissa: cade in giorni differenti a seconda degli anni, ma sempre di domenica. 

Differenze tra le due festività

Esistono molte differenze tra la Pasqua cristiana e quella ebraica, scopriamo storia e rituali fondamentali di ciascuna festività.

La Pasqua cristiana

La Pasqua cristiana celebra la Resurrezione di Cristo, avvenuta nel terzo giorno dopo la sua crocifissione al Calvario, così com’è descritto nel Nuovo Testamento. La risurrezione è considerata dagli cristiani come una prova della divinità di Gesù e della sua vittoria sulla morte. La preparazione per la Pasqua cristiana inizia con la Quaresima, ovvero quei quaranta giorni di penitenza, riflessione e digiuno che simboleggiano i quaranta giorni di sacrificio di Gesù nel deserto.

Pasqua
Pasqua | unsplash @AnnaBratiychuk – Italialaica.it

Il primo Concilio di Nicea (325 d.C.) stabilì che la Pasqua sarebbe stata celebrata nella 1° domenica dopo il plenilunio seguente l’equinozio di primavera (21 marzo) per cui la data della Pasqua è sempre compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile. I rituali più diffusi sono la messa della Vigilia Pasquale che si tiene la sera del Sabato Santo e segna l’inizio della Pasqua, la Messa della Risurrezione, ovvero la celebrazione principale della Pasqua e la condivisione di pasti festivi. Le famiglie nel giorno di Pasqua si riuniscono per celebrare insieme la gioia della Pasqua.

La Pasqua ebraica

La Pasqua ebraica, chiamata Pesach in ebraico, fu istituita la sera precedente l’esodo dall’Egitto per celebrare l’attraversamento del Mar Rosso, che sancì la liberazione, per mano di Mosè, dopo 430 anni di schiavitù in Egitto. Secondo la tradizione, infatti, Dio inviò Mosè a liberare gli Ebrei dalla schiavitù. Una delle cerimonie più importanti della Pasqua ebraica è quella del Fuoco santo alla basilica del Santo Sepolcro, un rito che si svolge da almeno sei secoli.

Questa festività ha una liturgia precisa che segue le indicazioni bibliche presenti nel Pentateuco: si celebra il Seder di Pesach, un pasto commemorativo con diversi elementi simbolici. Il Seder di Pesach è il pasto rituale che viene consumato durante la prima notte di Pesach: una cena durante la quale si leggono e si cantano passaggi dalla Hagaddah, un libro che racconta la storia dell’Esodo. Durante la Pasqua ebraica vengono recitate preghiere e vengono rievocati i miracoli e le benedizioni che Dio ha concesso agli Ebrei durante il loro esodo dall’Egitto. Le due festività hanno differenze principali che risiedono nelle loro origini, significati e pratiche religiose specifiche.

Gestione cookie