Nuovo allarme nei nostri mari perché è arrivato il vermocane, una specie vorace e pericolosa: cosa fare nel caso di puntura.
Negli ultimi giorni si è diffusa una notizia davvero allarmante: i nostri mari sono invasi da una nuova specie molto pericolosa, il vermocane. Si tratta di un verme marino, carnivoro e vorace, che è arrivato nel Mar Mediterraneo direttamente dal Canale di Suez.
I pescatori lo temono perché fa razzia delle loro reti divorando tutto ciò che c’è al loro interno. Inoltre il vermocane è pericoloso anche per la salute dell’uomo: una sua puntura può provocare tantissime fastidiose conseguenze che possono diventare serie se non trattate con tempestività. Il vermocane infatti rilascia delle tossine urticanti.
La fauna marina e la salute umana possono essere seriamente compromesse dalla comparsa del vermocane nei nostri mari. L’allarme arriva dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs). Si tratta di una specie invasiva, minacciosa per gli animali che vivono nelle riserve naturali marine, compresi i coralli, ma anche per i pescatori e i bagnanti.
Si cibano di ricci di mare o di altri organismi marini, sembrano dei millepiedi colorati e possono arrivare ad essere lunghi anche fino ad un metro. Nelle setole hanno migliaia di aculei urticanti e anche se vengono spezzati in due, si rigenerano. Questi vermi si trovano solitamente sui fondali marini, soprattutto rocciosi, tra i coralli e sugli scogli.
I pescatori hanno mostrato dei video delle loro reti saccheggiate da questi vermi che sono stati definiti dei “mostri marini”. Infatti i bagnanti temono per la loro salute e hanno paura di essere punti dal vermocane. Nel caso in cui si venisse punti da questi vermi marini, le conseguenze potrebbero essere piuttosto serie: edemi, pruriti, febbri, nausea, vertigini e altri sintomi che durano per diverse ore.
Anche sulla pelle spessa, come nella piega del gomito e del ginocchio, la puntura può essere molto fastidiosa; sui polsi o sulle mani, invece, può provocare un leggero intorpidimento delle dita. Il consiglio in caso di puntura di vermocane è quello di eliminare l’aculeo dalla pelle, poi utilizzare una pomata specifica o applicare dell’alcol. Nei casi più gravi sarà necessario l’utilizzo del cortisone e magari recarsi subito in ospedale.
La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…
Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…
Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…
Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…
Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…
Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…