Cronaca

Prima di usare PostePay e BancoPosta segui queste cautele per non cadere nella truffa che sta prosciugando i conti

Usi spesso PostePay e BancoPosta? Attento a non cadere vittima di queste pericolose truffe: sono davvero insidiose.

Nel corso di questi anni sono aumentate le truffe in Italia. Abbiamo visto un incremento notevole degli imbrogli per via dei cybercriminali, che sono riusciti a sviluppare strategie e software sempre più complessi e funzionali. Per non essere le prossime vittime, è quindi molto importante tenersi informati.

La tua carta PostePay o Bancoposta potrebbe essere in pericolo – Italialaica.it

Le truffe che girano sul web o attraverso le nuove tecnologie digitali sono sempre più numerose. Tra queste, nell’ultimo periodo, ce n’è una che si sta diffondendo a macchia d’olio e che è molto complessa. La frode in questione riguarda nello specifico gli utenti di PostePay e Bancoposta, due servi utilizzati giornalmente da milioni di italiani. Cerchiamo di capire insieme in che cosa consiste e qual è il modo migliore per difendersi. 

Truffa online, gli utenti di PostePay e Bancoposta sono in pericolo: come funziona

Molti utenti di PostePay e Bancoposta rischiano di vedere il loro conto azzerato. Questo perché la truffa passa attraverso la piattaforma di Subito.it, o attraverso altre piattaforme di e-commerce comunemente frequentate per gli acquisti online. Il meccanismo alla base di questa truffa è molto semplice quanto efficace, infatti può ingannare anche gli utenti più esperti.

Truffa in Italia: attento agli acquisti online – Italialaica.it

Un possibile acquirente contatta il presunto venditore per effettuare un acquisto, senza sapere che in realtà dall’altra parte si nasconde un truffatore, il quale chiede fin da subito al malcapitato il contatto WhatsApp, così che la conversazione possa continuare tramite l’applicazione di messaggistica istantanea.

A questo punto il truffatore invia un link con la scusa di verificare il pagamento e di accertarsi che avvenga in totale sicurezza. A primo vista il link sembra portare alla piattaforma di e-commerce, che può essere Subuto.it o un’altra ancora, ma in realtà non è affatto così. Si tratta invece di un sito esca.

L’utente viene invitato a inserire i dati della propria carta di credito o l’Iban, per poi finire dritto nelle mani dei truffatori. In questo modo i i malviventi hanno la possibilità di svuotare i conti correnti delle vittime, con dei passaggi molto semplici.

Il miglior consiglio da seguire per evitare di cadere nella trappola è quello di affidarsi solo ed esclusivamente alle piattaforme di vendita. La richiesta del contatto Whatsapp è un campanello d’allarme. In questo caso è meglio chiudere subito la trattativa.

Sebastiano Spinelli

Nato a Reggio Calabria nel 2000, sono un redattore esperto di tecnologia ed informatica, con una passione verso lo studio delle intelligenze artificiali. Ho avuto modo di formarmi in questo settore nel corso degli anni lavorando come Giornalista. In passato ho studiato come un Grafico Pubblicitario in quanto amante del fotoritocco, per poi concentrarmi totalmente nell'ambito della scrittura.

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…

4 mesi ago

Nuovo dissing, Pinguini Tattici Nucleari vs Gazzelle: “Islanda” è un po’ troppo simile a “Destri”?. Capiamo

Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…

5 mesi ago

Anche in Italia è arrivata la mocktail mania: tutti pazzi per l’aperitivo analcolico

Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…

5 mesi ago

Vuoi comprare casa? Ecco quanti anni di stipendio ti servono da Milano a Roma

Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…

5 mesi ago

Perdi tanti capelli? Non ti preoccupare, ecco perché: tutto quello che occorre sapere

Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…

5 mesi ago