Cronaca

Estate a rischio, il “mostro” marino colonizza i mari italiani: pericolo in acqua

Gli italiani quest’anno dovranno affrontare un nuovo nemico oltre al caldo anomalo: un animale marino che ha invaso molte zone.

Dopo la fase di maltempo che ha caratterizzato questa primavera un po’ anomala, soprattutto nelle regioni centro settentrionali, adesso finalmente l’anticiclone sembra aver iniziato a fare il suo lavoro. Molti italiani pensano già alle prossime vacanze e in tanti andranno al mare.

Nuovo pericolo nelle acque italiane, è allarme – Italialaica.it

Ma le vacanze rischiano di diventare un incubo a causa di una creatura marina che sembra stia invadendo le acque da Sud a Nord. Si chiama “vermocane” ma ha anche altri nomi, ed è una creatura conosciuta dagli esperti, che si è riprodotta molto più velocemente del previsto. Andiamo a scoprire cos’è questa creatura e se rappresenta un pericolo per le persone.

Vermocane, il “mostro” dei mari italiani che fa paura: è davvero pericoloso? La risposta degli esperti

Già dal nome si può intuire di che tipo di creatura marina si tratta: il vermocane è un anellide, quindi appartiene alla stessa famiglia dei lombrichi, e potremmo definirlo come un grosso verme marino.

Il vermocane può pungere i bagnanti – Italialaica.it

Questa specie è endemica del nostro Paese ed è conosciuta fin dal 1800; non siamo quindi di fronte a una specie tropicale che ha colonizzato di recente i nostri mari, come è accaduto ad esempio con il Granchio Blu. Però fino a qualche anno fa il vermocane viveva prevalentemente nelle acque calde del Sud, mentre di recente è arrivato anche nel Mar Mediterraneo e nel Mar Tirreno.

Un’espansione, dicono gli esperti, dovuta al fatto che i mari si stanno riscaldando a causa dei cambiamenti climatici. Il vermocane sta dunque destando ampia preoccupazione e per molteplici motivi. Innanzitutto, se una specie si riproduce in maniera eccessiva può danneggiare l’habitat in cui si trova e anche le attività dei pescatori. Inoltre il vermocane è anche in grado di causare danni alle persone che hanno la sfortuna di incrociarlo.

L’anellide, come detto, è una sorta di verme che ha dimensioni importanti, dai 15 ai 30 centimetri, e sul dorso ha delle setole bianche intrise di tossine. A contatto con la pelle umana, le tossine possono generare fastidi simili a quelli delle punture di medusa: bruciori, ustioni, eritemi e altri disagi che variano a seconda della sensibilità del soggetto. Dunque il vermocane non è una creatura letale, ma essendo ormai presente in grandi quantità nei nostri mari, può rappresentare un problema per i bagnanti.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

NEXTING, chiuso round da oltre 2 milioni per lo sviluppo di SportFace

La piattaforma SportFace è il cuore pulsante di questo progetto, progettata per trasmettere eventi sportivi…

4 mesi ago

Uroclinic: innovazione ed eccellenza nell’urologia grazie al Robot ILY e alla formazione avanzata

Recentemente, UroClinic ha fatto un passo avanti significativo nell'innovazione introducendo il robot ILY, un sistema…

4 mesi ago

Nuovo dissing, Pinguini Tattici Nucleari vs Gazzelle: “Islanda” è un po’ troppo simile a “Destri”?. Capiamo

Il brano, che anticipa l'uscita del loro prossimo album "Hello World", ha immediatamente catturato l'attenzione…

4 mesi ago

Anche in Italia è arrivata la mocktail mania: tutti pazzi per l’aperitivo analcolico

Il termine "mocktail" indica bevande analcoliche elaborate, vere e proprie opere d'arte del gusto che…

5 mesi ago

Vuoi comprare casa? Ecco quanti anni di stipendio ti servono da Milano a Roma

Secondo un recente studio dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel primo semestre del 2024 sono…

5 mesi ago

Perdi tanti capelli? Non ti preoccupare, ecco perché: tutto quello che occorre sapere

Quando arriva l'autunno, i capelli danneggiati tendono a cadere, un processo che può essere amplificato…

5 mesi ago